IL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI
DATA
Giovedì 24 ottobre 2024
ORARIO
14:30 ÷ 16:30
PIATTAFORMA
Microsoft Teams
SPEAKERS
Chiara Formenton
Italian and European Patent Attorney
Piefrancesco Gallo
Avvocato
LINGUA
Italiano
LUOGO
Online su piattaforma Microsoft Teams
COSTO
Gratis
ADESIONE
Registrazione tramite form sottostante
TERMINE DI ISCRIZIONE:
Per ragioni organizzative, l’iscrizione è obbligatoria e deve pervenire entro lunedì 21 ottobre 2024
PRESENTAZIONE DEL WEBINAR
L’evento si propone di fornire al pubblico una breve presentazione della funzione e del funzionamento del Tribunale Unificato dei Brevetti, il nuovo organo giurisdizionale istituito a livello europeo e divenuto ufficialmente operativo il 1° giugno 2023. Un accordo tra la maggior parte dei paesi dell’Unione Europea (ma c’è chi è rimasto fuori) ha attribuito a questo nuovo Tribunale Unificato dei Brevetti la competenza a conoscere delle controversie in materia di validità e contraffazione dei brevetti europei con effetto unitario (il nuovo strumento brevettuale che con un unico deposito consente di ottenere una protezione brevettuale unitaria in quasi tutti i paesi europei) oltre che, sempre con alcune eccezioni, dei brevetti europei tradizionali.
Una svolta significativa nel panorama brevettuale, con la quale le imprese che investono nel deposito di privative non soltanto a livello nazionale è importante che acquisiscano il prima possibile familiarità.
A CHI SI RIVOLGE
Il webinar è destinato a Responsabili R&D, Scientific Affairs Manager, Responsabili area tecnica e scientifica,
Ricercatori, IP manager.
PROGRAMMA
– Come eravamo: brevi cenni al sistema brevettuale europeo tradizionale
– Le novità introdotte dal brevetto europeo ad effetto unitario
– La (travagliata) nascita del Tribunale Unificato dei Brevetti
– Il funzionamento del Tribunale Unificato dei Brevetti e la ripartizione di competenze tra sedi locali e centrali (…
dulcis in fundo Milano)
– Il meccanismo di opt-in e opt-out
Iscrizione: IL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI
"*" indica i campi obbligatori